Vianello Francesca Alice Photo

Vianello Francesca Alice

Ricercatrice a tempo determinato di tipo B

Posizione: Ricercatrice a tempo determinato di tipo B, settore scientifico disciplinare SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro.

Abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/D1 – SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO – II Fascia. Bando 2013 (DD n.161/2013). Validità dal 17/10/2014 al 17/10/2020.

Abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/D1 – SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI, DEL LAVORO, DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO – II Fascia. Bando D.D. 1532/2016. Validità dal 13/01/2020 al 13/01/2029.

Dal 2016, titolare del corso di “Sociologia del Lavoro” (9 crediti, 72 ore) presso il Corso di Laurea in Consulenti del Lavoro (assegnato dal Consiglio di Dipartimento il 21 luglio 2016), Università di Padova.

Francesca Alice Vianello è studiosa di processi migratori, di lavoro e di relazioni di genere. In particolare negli ultimi anni ha indagato l’impatto del lavoro sulla salute delle lavoratrici migranti. Inoltre, attualmente è responsabile dell’Unità locale del progetto europeo Secure Mobility – Uncovering Gaps in the Social Protection of Posted Workers (SMUG).

Ha collaborato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui i seguenti progetti finanziati dall’Unione Europea: TEMPER (Temporary versus Permanent Migration) (Settimo Programma Quadro); “Testing EU citizenship as “labour citizenship: from cases of labour rights violations to a strengthened labour-rights regime”(Europe for citizens programme); “Speak Out! Empowering Migrant, Refugee and Ethnic Minority Women against Gender Violence in Europe” (Daphne III programme).

Oltre ad essere membro del gruppo di ricerca SLAN.G: Slanting Gaze on Social Control, Labour, Racism and Migration, partecipa al Research Committee Women in Society dell’ISA nell’ambito del quale svolge la funzione di Rappresentante regionale per l’Europa. Inoltre, nel 2022 ha partecipato al comitato organizzativo della International Labour Process Conference.

Infine, fa parte del Comitato di Redazione delle riviste Mondi Migranti e Welfare e Ergonomia (Franco Angeli) e della collana Intersezioni e Asincronie di Guerini e Associati.

Pubblicazioni

Progetti di ricerca